LINUX: I COMANDI PRINCIPALI
PERCHÈ LINUX?
Sapete che Linux è il sistema operativo più utilizzato nei server e che circa il 90% di Internet è gestito da server Linux?
Questo perché Linux è veloce, sicuro e soprattutto, a differenza dei server Windows, è totalmente gratuito e open source.
Linux è usabile sia con diverse interfacce grafiche (GUI) o per i professionisti del settore tramite riga di comando: shell o terminale.
Ma vediamo subito i principali comandi che rappresentano il pane quotidiano per quelli che come noi lavorano giorno e notti sui server:
Gestione dischi e supporti magnetici
Unix non consente la gestione dei dischi come DOS; i dischi vanno prima “montati” (montati in senso logico) in una directory, quindi si possono usare accedendo alla directory sulla quale sono stati montati, prima di rimuoverli vanno “smontati”.
Montare: mount -t file_system dispositivo directory_montaggio
Smontare: umount directory_montaggio
Purtroppo solo root e pochi altri possono montare i dischi.
DOVE:
Le directory di montaggio: /cdrom, /floppy, /mnt (la barra / indica che devono essere subdir della radice); se non le avete createle con il comando mkdir.
I dispositivi sono:
| /dev/fd0 | il floppy A: |
| /dev/fd0u11440 | il floppy A: con l’indicazione del formato (al posto di “u” vi puo’ essere “H”) |
| /dev/hda | prima unita’ master IDE/EIDE |
| /dev/hda1 | prima partizione della prima unita’ master (di solito C:) |
| /dev/hda2 | seconda partizione della prima unita’ master |
| /dev/hdb | prima unita’ slave (di solito il cdrom) |
| /dev/hdb1 | prima partizione della prima unita’ slave |
| /dev/hdc | seconda unita’ master (di solito un eventuale secondo HD) |
| /dev/hdc1 | prima partizione della seconda unita’ master |
| /dev/hdd | seconda unita’ slave IDE/EIDE |
| /dev/hdd1 | prima partizione della seconda unita’ slave IDE/EIDE |
| /dev/sda | prima unita’ SCSI |
| /dev/sda1 | prima partizione prima unita’ SCSI |
| /dev/lp0 | prima porta parallela (di solito la stampante) |
| /dev/lp1 | seconda porta parallela |
| /dev/cua0 | prima porta seriale in output |
| /dev/cua1 | seconda porta seriale (di solito un eventuale modem) in output |
| /dev/ttyS0 | prima porta seriale (di solito il mouse) in input |
| /dev/ttyS1 | seconda porta seriale in input |
| /dev/tty1 | prima console virtuale (quella da cui impartite i comandi). Si puo’ passare a tale console con i tasti[Alt+F1] |
| /dev/tty2 | seconda console virtuale (quella da cui impartite i comandi). Si puo’ passare a tale console con i tasti[Alt+F2] |
| /dev/tty3 | terza console virtuale (quella da cui impartite i comandi). Si puo’ passare a tale console con i tasti[Alt+F3] |
| /dev/tty4 | quarta console virtuale (quella da cui impartite i comandi). Si puo’ passare a tale console con i tasti[Alt+F4] |
| /dev/null | il device nullo |
I file system: msdos, minix, ext2, vfat.
Spesso può non essere necessario indicare il tipo di filesytem in quanto il sistema è in grado di riconoscerlo da solo. In realtà fa uso dei file system indicati nel file di configurazione /etc/fstab.
| mount -t vfat /dev/hda1 /mnt | se avete sulla prima partizione Win95-FAT16, monta il file system nella directory /mnt |
| mount /dev/hdb /cdrom | monta il cdrom nella directory cdrom |
| mount /dev/fd0 /floppy | monta il floppy A: in /floppy |
| umount /cdrom | smonta il cdrom |
| df | spazio su disco |
Gestione files e directory
| ls | mostra il contenuto della directory corrente |
| ls | more | mostra il contenuto della directory corrente mettendo le pause di fine pagina |
| ls -a | mostra il contenuto della directory corrente compresi i files nascosti |
| ls -l | mostra il contenuto della directory corrente con altre informazioni |
| ls -F | mostra il contenuto della directory corrente con i simboli indicanti il tipo di file o dir |
| ls dir[1234] | corrisponde a “ls dir1 dir2 dir3 dir4” |
| ls dir* | mostra il contenuto di tutte le directory che iniziano con la parola dir |
| mkdir dir | crea la directory di nome dir |
| mkdir /dir | crea la directory di nome dir sulla directory principale (radice) |
| pwd | comunica quale sia la dir corrente (print working directory) |
| file dir | mostra il contenuto della directory corrente e ne specifica il tipo di files |
| du dir | mostra lo spazio su dir |
| tree dir | mostra il contenuto della directory corrente in modo organizzato |
| rm -r dir | rimuove la directory dir |
| rmdir dir | rimuove la directory dir se e’ vuota |
| touch file | crea il file di nome “file” |
| rm file | cancella il file |
| cat file | mostra il contenuto di un file |
| more file | mostra il contenuto di un file |
| less file | mostra il contenuto di un file |
| cp file1 dir | copia file1 nella directory dir |
| cp file1 file2 | copia file1 in file2 |
| cp file1 /dir* | copia file1 nelle directory, a partire dalla radice, che iniziano con il nome dir |
| mv file1 file2 | muove file1 in file2 (puo’ essere usato per rinominare) |
| mv file1 dir | muove file1 nella directory dir |
| echo file* | mostra tutti i files che iniziano con il nome file |
| cat file1 file2 > file3 | concatena file1 e file2 e li copia in file3 |
| chmod +r file | aggiunge il permesso in lettura al file (altri valori w x) |
| chmod -r file | toglie il permesso in lettura al file (altri valori w x) |
| find /dir -name file -print | cerca il file di nome file a partire dalla directory dir |
| find /dir -name \*file -print | cerca i file che terminano con la parola file a partire dalla directory dir |
| grep parola /dir | cerca in tutti i file della directory dir (collocata nella radice) la parola parola |
Processi & Multitasking
| comando & | manda in esecuzione multitasking il comando “comando” |
| ps | comunica la lista dei processi attivi e i loro identificativi |
| ps f | comunica la lista dei processi attivi e la loro dipendenza |
| pstree | comunica la lista dei processi attivi e la loro dipendenza |
| kill 100 | termina il processo numero 100 |
| lprm clear 2 | termina il job in stampa numero 2 |
| lprm all | termina tutti i job in stampa |
| lpstat | mostra i job in stampa |
Comandi per la gestione di periferiche
| lpr -Pascii file | stampa su stampante ascii file |
Comandi di archiviazione
| tar zxfv file.tgz -C dir | decomprime il file nella directory dir |
| gunzip file.gz | decomprime file |
| convert … | passa da un formato grafico all’altro |
Comandi essenziali per l’amministratore di sistema e l’utente
| whoami | comunica l’username con il quale siete entrati |
| logname | comunica chi siete |
| passwd user | cambia la password dell’utente user |
| users | comunica gli utenti collegati |
| quota | comunica lo spazio su HD |
| umask -s | comunica la maschera dei permessi di default |
| umask 077 | toglie tutti i permessi di default nella creazione di un file |
File & Comandi di configurazione
| gpm | setta il mouse |
| xf86config | configura X11k |
| SuperProbe | trova il clock della scheda video |
| XF86Setup | interfaccia X11 per configurare X11 |
| nntp | setta il server News |
| Smailconfig | setta il server mail |
Date
| Date | comunica la data e ora corrente |

admin admin