SPID: SICUREZZA, SERVIZI E VANTAGGI

Con lo SPID si può accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione e dei privati che ne faranno richiesta in una sola utenza, facendo ciò si pone fine al numero infinito di password e chiavi d’accesso relative a ogni servizio pubblico e privato online, ma usandone solo uno.Le operazioni burocratiche un tempo complesse e dai lunghi tempi d’attesa, con la digitalizzazione vengono snellite, rendendo molto più semplice la consultazione di un archivio online per eseguire, ad esempio, una visura o il rilascio di un certificato.
LA SICUREZZA DELLO SPID
I dati sensibili dell’utente sono protetti, la profilazione da parte di qualsiasi ente è vietata e la privacy è garantita.
Al momento della registrazione dovranno essere distinte le informazioni necessarie all’ottenimento di SPID dalle altre (non obbligatorie) che l’Identity Provider (ad esempio il nostro accreditato Namirial) potrebbe eventualmente richiedere; l’AgID vigila sul rispetto delle norme insieme al Garante per la Privacy.
Un’identità digitale certificata rende più difficile essere vittima di crimini come il furto d’identità o l’appropriazione indebita di dati personali sensibili.
VANTAGGI
Ci sono dei vantaggi che giocano più sul lungo termine, come la riduzione dell’impatto eco-ambientale grazie alle minori esigenze di spostamento dei cittadini, la riduzione dell’utilizzo della carta e il recupero degli spazi fisici occupati da uffici che con l’avanzare della digitalizzazione diventeranno inutili.Il vantaggio ecologico è sulla stessa linea con quello economico, consentendo un maggiore risparmio con la dismissione di strutture costose e obsolete e un miglioramento della produttività del lavoro. Soddisfa la necessità di avere un’identità dimostrata e dimostrabile anche sul web.