SPID: LAVORATORI E FAMIGLIE

Servizi per le famiglie
Loggandosi con la propria utenza SPID sul portale INPS. E’ oggi possibile compilare la domanda per richiedere tutti i servizi INPS rivolti alle famiglie e i relativi ammortizzatori sociali; in particolare sarà possibile richiedere e gestire:
- Assistenza domiciliare per familiari anziani iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
- Prestazioni a sostegno del reddito dei nuclei familiari che rispettino i requisiti reddituali e di legge previsti, quali l’assegno erogato dai Comuni ai nuclei familiari in condizioni di disagio; gli assegni destinati a coloni, mezzadri, piccoli coltivatori diretti, titolari delle pensioni a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi; l’assegno erogato ai dipendenti pubblici per il congedo matrimoniale; la carta di pagamento elettronica dedicata ai cittadini in condizioni di disagio economico, ecc…
- Servizio di consultazione delle domande di assegno al nucleo familiare presentate all’INPS nei casi di pagamento diretto da parte dell’Istituto.
- Sostegno all’Università, sostegni per lo studio all’estero (programma ITACA) e per l’ammissione in collegi e studentati dedicati agli orfani delle categorie sostenute dall’INPS.
- Richiesta dei Bonus Bebè, del Bonus Assegno Unico, del congedo parentale e di tutti i servizi erogabili ai nuclei familiari in attesa di nascituri.
Servizi per i lavoratori
I servizi INPS rivolti ai lavoratori fruibili attraverso SPID sono tra i più utili dell’Istituto e tra i più richiesti; in particolare, loggandosi con SPID, sarà possibile:
- Richiedere il calcolo istantaneo della propria pensione futura.
- Richiedere tutte le prestazioni e le indennità a sostegno degli invalidi civili, il sostegno per le persone cieche, l’esenzione dalle spese sanitarie; in caso di diniego, sarà possibile presentare i relativi ricorsi sempre online attraverso l’utilizzo delle credenziali SPID.
- Effettuare il calcolo dei giusti contributi da versare nelle casse previdenziali e la consultazione delle relative aliquote.
- Richiedere il riconoscimento dei contributi figurativi, cioè quelli accreditati nelle Gestioni pensionistiche dei lavoratori pubblici e privati senza oneri a carico degli stessi.
- Effettuare il calcolo dell’ISEE e la compilazione della DSU.
- Richiedere la ricongiunzione di tutti i periodi contributivi divisi presso vari enti allo scopo di percepire un’unica pensione.
- Consultare il Casellario dei lavoratori attivi e il Casellario delle pensioni.
- Richiedere e ottenere tutte le agevolazioni e gli sgravi fiscali cui si ha diritto.